UN PERCORSO A STEP EFFICACE E COMPLETO

1. QUALIFICA PROFESSIONALE di OPERATORE EDILE – III livello EQF

Il percorso si articola in tre anni formativi per un totale di 2.970 ore:

  • 1° anno 990 ore
  • 2° anno 990 ore
  • 3° anno 990 ore
distribuite tra lezioni d’aula, attività di laboratorio, attività di recupero e approfondimento, orientamento, stage (al 2° e al 3° anno) e visite didattiche.
Le attività sono distribuite su 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno.

A chi è riservato il corso?

Il corso è rivolto a studenti in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado (licenza Media) ed è finalizzato alla formazione di giovani motivati ad inserirsi nel contesto edile come Operatori edili, dotati di un solido bagaglio culturale e di conoscenze e competenze di tipo tecnico-professionale.

Quali sono le aree di insegnamento?

Il percorso triennale intende potenziare la crescita educativa, culturale e professionale degli studenti con metodologie didattiche attive, che li rendano protagonisti del processo formativo e motivati al raggiungimento degli obiettivi di crescita personale e professionale anche grazie all'orientamento al compito e al continuo rimando ai contesti lavorativi, oltre che scolastici. Il corso è così articolato:

  • Area tecnico professionale:disegno, tecnologia, sicurezza, tecnica costruttiva, laboratorio di esercitazioni pratiche.
  • Area matematico-scientifica-tecnologica:matematica, scienze, informatica.
  • Area linguistica e delle scienze umane:italiano, inglese, storia e geografia, economia e diritto, religione e educazione fisica.
  • Flessibilità:laboratorio di recupero-sviluppo-approfondimento, visite didattiche, colloqui, orientamento.
  • Stage:tirocinio formativo, durante l’anno scolastico, in imprese selezionate della provincia di Treviso.

Quale attestato si riceve dopo i tre anni?

Attestato di Qualifica "Operatore edile" conforme alla normativa vigente relativa al Diritto Dovere di Istruzione e Formazione, riconosciuta a livello nazionale ed europeo.

Note organizzative

La frequenza al corso triennale è obbligatoria.
Il materiale didattico, gli attrezzi da lavoro e i Dispositivi di Protezione Individuale sono gratuiti.

Modalità di iscrizione
È necessario segnalare tempestivamente l'interesse al corso alla Scuola Edile di Treviso telefonando al numero 0422 301 141 per fissare una visita della stessa.

Dopo il conseguimento della qualifica professionale potrai

  • Trovare occupazione in imprese del settore edile.
    Una volta inserito nel mondo del lavoro, Centro Edilizia Treviso ti offre la possibilità di frequentare gratuitamente corsi serali brevi di aggiornamento e specializzazione (patentini per la conduzione di gru e macchine da cantiere, CAD, restauro edile, tecniche a calce, riqualificazione energetica, bioedilizia) che ti consentiranno un rapido e qualificato sviluppo di carriera;
  • Continuare la tua formazione per conseguire:
  • 2. DIPLOMA PROFESSIONALE di TECNICO EDILE – IV livello EQFF

    Un anno formativo facoltativo, indirizzato alla programmazione e gestione dei lavori, con metodo duale dell’Alternanza Scuola Lavoro/apprendistato con consistenti periodi di Applicazione pratica in Impresa.

    Conseguito il diploma di tecnico edile puoi ambire a diventare CAPOCANTIERE, un obiettivo che può essere facilitato anche attraverso la frequenza al PERCORSO I.F.T.S. (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) per approfondire le “Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile”. 800 ore: 400 di apprendimento teorico-pratico in aula 400 ore di esperienza in impresa.